Le materie plastiche sono le più utilizzate nel settore industriale. I processi produttivi vengono eseguiti tramite macchinari, che siano adatti a lavorare determinate tipologie di materiale, così da ricavare un pezzo pronto per poi essere rifinito e pronto per essere sottoposto al susseguente stadio di trasformazione. Per quanto riguarda le materie plastiche, si parla frequentemente di stampaggio.
Stampaggio della plastica: cos’è e come funziona
Nel prossimo paragrafo andremo a vedere cos’è e come funziona lo stampaggio di materie plastiche.
Cos’è e come funziona
Lo stampaggio è un processo produttivo delle materie plastiche e prevede l’utilizzo di uno stampo. Esistono diversi modi per effettuare il processo di stampa, tutto dipende da come viene lavorata la plastica e anche dal tipo di oggetto che si desidera ottenere. Ad esempio, per una particolare tipologia di polimero, la temperatura dello stampo può variare tra i 165/360 gradi, ma il più delle volte è tra i 20/140 gradi.
Generalmente, per lo stampaggio di materie plastiche si fa riferimento a qualunque processo di produzione industriale che permette di sagomare un oggetto di plastica tramite uno stampo.
Stampaggio di materie plastiche: tecniche
A seconda di come viene lavorata la materia plastica di partenza e come verrà trasferita negli stampi, il processo produttivo può essere effettuato in diversi modi.
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere quali sono le principali tecniche di stampo delle materie plastiche.
Stampaggio a iniezione
In questo tipo di processo, la materia plastica viene immessa nello stampo e avviene tramite un modulo di iniezione. La plastica verrà scaldata e fusa, dopodichè sarà versata in uno stampo dove verrà fatta raffreddare per assumere la forma desiderata.
Stampaggio a compressione
La materia plastica viene prima preparata e successivamente inserita nell’apposita macchina. La “compressione” consiste che il materiale plastico venga inserito in uno stampo metallico riscaldato, poi, tramite l’integrazione di un costituente a base di zolfo, che rende la plastica più facile da sagomare, viene impressa la forma desiderata dell’oggetto.
Termoformatura
Questa tecnica permette di sagomare lastre/pellicole di materie plastiche. Vengono appoggiate su uno stampo per poi estrarre un oggetto di forma specifica. La termoformatura può essere effettuata con lastre preriscaldate o con pellicole che vengono compresse su uno stampo per mezzo di un sistema ad aria.
Stampaggio mediante soffiaggio
È destinato alla creazione di oggetti cavi. La materia plastica fusa viene introdotta dentro uno stampo, dopodichè, viene immessa dell’aria, così da dare una spinta al polimero che non è ancora solidificato e farlo aderire allo stampo.
Stampaggio rotazionale
Questo processo è usato per creare oggetti grandi. La materia plastica viene introdotta dentro un apposito stampo che viene fatto ruotare e, nello stesso momento, viene riscaldato. In questo modo, il materiale plastico diventa viscoso, in modo tale da aderire benissimo lungo le pareti dello stampo e prende la forma.
Stampaggio di espansi
Questo procedimento usa materiali espansi e permette di creare strutture molto ridotte. La tecnica è simile allo stampaggio a iniezione.
Stampaggio materie plastiche: difetti che si possono riscontrare
Lo stampaggio della plastica non è esente da spiacevoli inconvenienti. Infatti, può succedere, che il processo produttivo non vada a buon fine a causa di qualche difetto o imperfezione.
Vesciche/bolle d’aria
Possono essere causate da tantissimi fattori, come la macinatura grossolana, lo stampo che non è abbastanza caldo o la colata troppo calda.
Inoltre, se la fusione non è di grande qualità, si possono presentare anche delle bolle che prendono il nome di “gel”.
Fessurazioni/screpolature
Accade quando la temperatura del cilindro o dello stampo non è sufficiente. Quindi si ha una minore capacità dell’oggetto finito, di reggere allo stress.
Conclusione
Tutte queste tecniche che sono state descritte possono essere usate solo se si possiede il macchinario adeguato, visto che, sono procedimenti industriali professionali. Inoltre, le stampanti e le presse si possono acquistare presso aziende di stampaggio materie plastiche come Stamplast