Il mondo dei prestiti personali è estremamente vario e complesso, esistono infatti numerose società finanziarie che offrono diversi prodotti con condizioni differenti tra di loro, per questo non è affatto semplice sapersi orientare nel migliore dei modi.
Tra le formule utilizzate più spesso per richiedere un prestito, troviamo sicuramente la cessione del quinto dello stipendio.
Insomma, realizzare i propri desideri richiede di avere a disposizione della liquidità, ecco perch è i prestiti sono così importanti e richiesti. Permettono infatti di poter avere una certa somma di denaro a disposizione, in tempi molto rapidi, a fronte poi del pagamento di una rata mensile per ripagare il debito.
La cessione del quinto dello stipendio è ovviamente una formula molto interessante e facile da applicare, in quanto prevede che ogni mese venga trattenuto, appunto, un quinto dello stipendio per pagare la rata del prestito. Tra l’altro, online è possibile procedere rapidamente una simulazione della cessione del quinto, così da avere le idee chiare.
In questo articolo vogliamo darti tutte le informazioni più importanti relativi alla cessione del quinto dello stipendio, andando a vedere a quanto ammonta in caso di busta paga da mille euro al mese, chi paga la cessione del quinto dello stipendio e, infine, quanto costa la cessione del quinto.
Quanto è un quinto su € 1000?
Per farti comprendere al meglio il funzionamento della cessione del quinto dello stipendio, riteniamo opportuno procedere con un esempio pratico, in questo modo avrai sicuramente un’idea molto chiara di questa tipologia di prestito.
Mettiamo caso che la tua basta paga sia pari a mille euro netti ogni mese, a questo punto nel momento in cui andrai a richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio, questo quinto ammonta a duecento euro.
In parole semplici, puoi permetterti di richiedere un prestito che prevede la restituzione in rate mensili di importo massimo pari a duecento euro, non oltre.
Attenzione però, se hai altri finanziamenti attivi o hai precedenti come cattivo pagatore, questi potrebbero essere dei motivi di rifiuto della richiesta di cessione del quinto.
Sarà dunque la finanziaria alla quale ti rivolgi a decidere se concedere il prestito oppure no.
Chi paga la cessione del quinto dello stipendio?
Come abbiamo visto, la cessione del quinto dello stipendio è molto comoda in quanto ti viene trattenuto direttamente in busta paga la cifra che devi pagare alla finanziaria, ogni mese, per rientrare dal prestito.
Sicuramente ti starai chiedendo se, a questo punto, sei tu che devi pagare ogni mese manualmente la rata oppure no. La risposta in realtà è molto semplice, infatti la cessione del quinto dello stipendio viene sostanzialmente pagata dal datore di lavoro, se sei un dipendente privato, o dall’ente previdenziale, in caso di cessione del quinto della pensione, che di fatto trattengono la somma ogni mese.
Dobbiamo poi chiarire una cosa importante, la cessione del quinto rientra tra i crediti non finalizzati, ovvero quando fai la richiesta del prestito non sei tenuto a dire a cosa ti serviranno quei soldi.
Quanto mi costa una cessione del quinto?
Non è facile dire quanto costa una cessione del quinto, infatti dipende da molti fattori che influenzano il costo finale. Per questo ti consigliamo di leggere il contratto che andrai a firmare con la finanziaria.
Ad ogni modo, una voce che incide è siuramente il TAN, ovvero il tasso annuo nominale, parliamo quindi degli interessi che devi corrispondere alla banca.
Su alcuni prestito è previsto anche il pagamento della polizza assicurativa e quindi la rata mensile avrà un costo maggiore. Inoltre, un’altra voce che incide sul costo finale riguarda la gestione della pratica e questo dipende dalla banca o dalla finanziaria.